Milano Medica

Area Specialistica e professioni sanitarie

milano medica_terapia del dolore

Anestesia - Terapia del Dolore

Nel contesto ambulatoriale l’Anestesista si occupa di gestire la terapia del dolore acuto e cronico con tecniche farmacologiche, infiltrazioni e con l’agopuntura. Quest’ultima viene utilizzata anche come coadiuvante per il controllo di disturbi su base psicosomatica, forme allergiche, dipendenze. 

milano medica_cardiologia

Cardiologia

La Cardiologia è una branca della Medicina Interna rivolta alla diagnosi e alla cura delle malattie del cuore (cardiopatie, malattie delle valvole cardiache, angina e infarto miocardico, aritmie), della membrana che lo riveste (pericardio) e dell’apparato circolatorio in generale (ipertensione, trombosi, embolia).

milano medica_chirurgia generale

Chirurgia Generale

Benchè nell’ambito della Chirurgia Generale esistano varie sotto-specializzazioni, il Chirurgo Generale si occupa in genere di chirurgia addominale e dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, colon-retto, appendice, fegato, pancreas, colecisti e vie biliari), di proctologia (emorroidi, prolasso, ragadi e fistole anali) e di chirurgia della parete addominale (ernie e laparoceli). La Chirurgia Generale comprende anche la chirurgia oncologica, la chirurgia d’urgenza e la chirurgia mininvasiva (laparoscopia, toracoscopia). 

milano medica_Chirurgia Mininvasiva

Chirurgia Mininvasiva

E’ la tecnica chirurgica che sostituisce alle incisioni classiche piccoli fori attraverso i quali vengono inseriti telecamera e strumenti appositamente progettati per eseguire l’intervento. Consente di minimizzare il trauma riducendo il dolore postoperatorio e accelerando i tempi di recupero. Si parla di laparoscopia quando gli interventi vengono eseguiti in addome e di toracoscopia quando si opera nel torace.

milano medica_chirurgia plastica

Chirurgia Plastica ed Estetica

La Chirurgia Plastica ed Estetica è la branca della chirurgia che si prefigge di migliorare l’aspetto fisico (chirurgia estetica), ma anche di correggere i difetti che comportano una compromissione della funzione, come le malformazioni congenite o le conseguenze di traumi o interventi chirurgici (chirurgia plastica ricostruttiva).

milano medica_senologia

Chirurgia Senologica

Il Chirurgo Senologo è specializzato negli interventi sul seno. Si occupa di tutte le malattie che riguardano questo organo ma soprattutto dei tumori, coordinando la prevenzione, la diagnostica e le terapie integrate.

milano medica_Chirurgia toracica

Chirurgia Toracica

Il Chirurgo Toracico interviene nelle malattie dell’apparato respiratorio (polmoni, pleura, trachea e bronchi), dell’esofago e di altri organi intratoracici (timo, diaframma). Spesso si tratta di forme tumorali, ma possono essere curate chirurgicamente anche patologie benigne (pneumotorace, enfisema polmonare). Molti interventi possono essere eseguiti con tecniche mininvasive (toracoscopia).

milano medica_chirurgia vascolare

Chirurgia Vascolare

La Chirurgia Vascolare tratta le malattie che interessano le arterie (aneurismi, restringimenti), le vene (varici, insufficienza venosa) e i vasi linfatici (linfedema). Il Chirurgo Vascolare esegue interventi tradizionali ma utilizza anche tecniche mininvasive (laser, radiofrequenza, scleroterapia, procedure endovascolari).

milano medica_dermatologia

Dermatologia e Venereologia

La Dermatologia si interessa delle malattie della pelle (allergie, dermatiti, tumori) e degli annessi (peli, capelli e unghie). Il Dermatologo è specializzato anche nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie a trasmissione sessuale (Venereologia).

milano medica_diabetologia

Diabetologia

La Diabetologia è la branca specialistica dell’Endocrinologia che si occupa di diagnosticare e curare il diabete e di prevenire le conseguenze di tale malattia su altri organi e apparati.

milano medica_ecografia

Ecografia

E’ la tecnica diagnostica basata sull’impiego degli ultrasuoni, in grado di fornire senza l’uso di radiazioni immagini accurate della maggior parte degli organi e tessuti (parete addominale e toracica, organi interni, seno, cuore, arterie e vene, apparato muscolo scheletrico). Sebbene tradizionalmente fornisca immagini bidimensionali in bianco e nero, gli strumenti più sofisticati possono rielaborare immagini tridimensionali e a colori.

milano medica_ematologia

Ematologia

E’ una branca della Medicina Interna che studia cause, diagnosi e trattamento delle malattie del sangue e degli organi in cui avviene la produzione del sangue all’interno dell’organismo.

milano medica_endocrinologia

Endocrinologia

E’ una branca della medicina che studia le ghiandole che producono ormoni (tiroide, paratiroidi, ipofisi, timo, pancreas, surreni, testicolo e ovaio) e le malattie che possono derivare da loro disfunzioni (malattie della tiroide, diabete, osteoporosi, ipertensione, disturbi del metabolismo, della crescita e della sfera sessuale e riproduttiva).

milano medica_epatologia

Epatologia

L’Epatologia è la branca della Medicina Interna che si occupa delle patologie che interessano il fegato (epatite, steatosi, cirrosi, tumori) e la cistifellea (o colecisti) e le vie biliari (calcoli, colangite, tumori).

milano medica_fisiatria

Fisiatria

La Medicina Fisica e Riabilitativa, conosciuta anche come Fisiatria, si riferisce alla branca della medicina che si occupa della prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti, siano esse congenite o acquisite.

milano medica_fisioterapia

Fisioterapia

Il Fisioterapista è un professionista sanitario che esegue trattamenti per riabilitare le funzioni motorie, psicomotorie o cognitive al fine di recuperare e mantenere la capacità di svolgere le proprie attività. A tal fine utilizza terapie fisiche (cioè energie come laser, onde d’urto, magnetoterapia, ultrasuoni e altre) o manuali (manipolazioni e massaggi). Il Fisioterapista collabora con vari medici specialisti (Fisiatra, Ortopedico, Neurologo, Pneumologo, Cardiologo).

  •  Davide Bergomi 
  •  Marco Castiglioni
  •  Maria Conte
  •  Michela Costa 
  •  Paolo Chiello 
  •  Davide Granatiere 
  •  Pietro Grittini

Gastroenterologia

La Gastroenterologia studia e tratta le patologie dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, colon-retto, fegato, pancreas, colecisti e vie biliari). Il Gastroenterologo si avvale dell’endoscopia, procedura fondamentale per la diagnosi delle patologie gastrointestinali, che può avere anche un ruolo terapeutico (endoscopia operativa).

milano medica_ginecologia

Ginecologia

La Ginecologia si occupa della fisiologia e delle patologie inerenti all’apparato genitale femminile. Il medico specialista in Ginecologia si prende cura della donna in tutte le fasce d’età, dalla pubertà al periodo fertile, in menopausa e nella post menopausa. La Ginecologia affronta anche le problematiche legate alla sfera riproduttiva (infertilità) e le tecniche di fecondazione assistita.

milano medica_infertilita

Infertilità di coppia

L’infertilità di coppia è la condizione in cui una coppia non riesce ad ottenere una gravidanza dopo uno o due anni di rapporti sessuali costanti e non protetti, cioè senza l’uso di anticoncezionali. Le cause possono dipendere in percentuale circa sovrapponibile dalla femmina o dal maschio, oppure da entrambi i partner. La gestione di questa problematica è affidata al Ginecologo e all’Andrologo.

  • Dott.ssa Giulia Colombo

milano medica_medicina dello sport

Medicina dello Sport

Si rivolge a tutti coloro che, agonisti o semplicemente appassionati, praticano esercizio fisico. Ha soprattutto il compito di valutare, anche a livello preventivo, la condizione fisica di un soggetto, indentificando i fattori di rischio che potrebbero rendere la pratica sportiva poco sicura e fornendo indicazioni corrette. Il Medico dello Sport si avvale del contributo di altri professionisti come Cardiologo, Ortopedico, Fisiatra, Fisioterapista, Nutrizionista e Psicologo.

milano medica_Medicina estetica

Medicina Estetica

È una nuova branca medica, finalizzata a migliorare il benessere psicofisico della persona, attraverso interventi non invasivi tesi a risolvere un inestetismo estetico.

milano medica_Medicina Generale

Medicina Generale e Medicina Interna

Il medico di Medicina Generale e lo specialista di Medicina Interna sono i primi interlocutori delle persone con problemi di salute. Avvalendosi di ampie competenze sono in grado non solo di orientare la diagnosi e definire il trattamento di un ampio spettro di patologie, ma anche di impostare percorsi di medicina preventiva personalizzati. Ciò permette loro di occuparsi in modo completo, continuo ed efficiente dei propri assistiti, avvalendosi eventualmente del supporto di altri specialisti.

milano medica_neurochirurgia

Neurochirurgia

La Neurochirurgia è la specializzazione che cura con interventi chirurgici le malattie del cervello e del midollo spinale (principalmente tumori o malformazioni) e dei nervi. Il neurochirurgo interviene anche per il trattamento delle ernie del disco e delle fratture o di alterazioni gravi della colonna vertebrale.

milano medica_neurologia

Neurologia

La Neurologia si occupa delle malattie del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e periferico (nervi). Gli ambiti principali sono la prevenzione e la cura delle malattie vascolari (ictus), degenerative (demenza senile, malattia di Alzheimer, morbo di Parkinson), delle sindromi ansioso-depressive, della cefalea.

milano medica_onde d'urto

Onde d'urto

Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia, utilizzate inizialmente nel trattamento dei calcoli renali e poi applicate efficacemente anche per patologie del sistema muscolo-scheletrico (infiammazione dei tendini, lesioni muscolari). Essendo un trattamento non invasivo, trovano impiego anche in medicina rigenerativa per la guarigione di ferite e per migliorare gli esiti di cicatrici.

milano medica_ortopedia

Ortopedia e Traumatologia

Si occupa delle patologie degenerative e traumatiche dell’apparato locomotore (ossa, articolazioni, muscoli, e tendini) spesso utilizzando tecniche mininvasive (artroscopia di spalla, anca e ginocchio) o con l’impianto di protesi. L’ortopedico lavora a stretto contatto con il Fisiatra e il Fisioterapista.

milano medica_osteopatia

Osteopatia

L’Osteopatia è una terapia manuale alternativa che si basa sulla manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa. L’Osteopata ha un approccio olistico, cioè parte da una visione globale della salute della persona basata sull’idea che l’essere umano rappresenta un’unità nella quale tutte le parti sono connesse fra loro e che possiede dei propri meccanismi di autoregolazione e di autoguarigione.

milano medica_ostetricia

Ostetricia

L’Ostetricia è una branca complementare alla Ginecologia, che si rivolge alla donna durante la gravidanza, il parto ed il periodo post-parto (puerperio). Segue il normale svolgimento della gravidanza, ma si occupa anche di tutte le patologie che possono interessare la madre e il feto prima della nascita.

milano medica_otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria

L’Otorinolaringoiatria è la specializzazione che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio (otite, sordità, ronzii auricolari), del naso (rinite, sinusite, allergie), della gola (tonsilliti, laringiti) e di altri organi della testa e del collo come la tiroide e le ghiandole salivari. L’Otorinolaringoiatria si occupa anche dei tumori che interessano questi organi, oltre che di patologie che causano vertigini e apnee notturne.

milano medica_Pneumologia

Pneumologia

La Pneumologia è quella branca della medicina che si occupa dello studio e della cura delle malattie dell’apparato respiratorio, che comprende laringe, trachea, bronchi, polmoni e diaframma. Si tratta più frequentemente di bronchite cronica, enfisema, asma, allergie, polmonite, pleurite e tumori. Anche le apnee del sonno sono un problema di competenza pneumologica.

milano medica_psicologia

Psicologia

La Psicologia è la scienza che studia i processi mentali e il comportamento delle persone e le conseguenze che il pensare e il sentire hanno sul corpo e sul comportamento, soprattutto nelle relazioni con gli altri.

Reumatologia

Si occupa di disfunzioni osteoarticolari sistemiche  e distrettuali, tra cui troviamo l’artrite reumatoide, l’artrite psoriasica, la sindrome di Reiter, la gotta, la febbre reumatica, l’artrosi, l’osteoporosi, la periartrite di spalla, la sindrome del tunnel carpale, le tendiniti, le fasciti, il fenomeno di Raynaud, e delle vasculiti come l’arterite di Horton, la malattia di Behçet e l’arterite di Takayasu.
Si occupa anche di patologie sistemiche autoimmuni (senza che l’interessamento di ossa e articolazioni sia presente), tra queste possiamo citiare il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, la sindrome di Sjögren, la connettivite mista, la sindrome da antifosfolipidi, la polimiosite, la dermatomiosite.

milano medica_scienze della nutrizione

Scienze Biologiche della Nutrizione

E’ la disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti medici e biologici della nutrizione. Il suo scopo è quello di migliorare l’alimentazione e prevenire stati di malattia che possono derivare da una scorretta assunzione di alimenti.

milano medica_urologia

Urologia

L’Urologia si occupa dell’apparato genito-urinario, cioè di reni, ureteri, vescica, prostata e organi genitali. Nell’ambito di questa disciplina, l’Andrologia tratta in particolare le patologie e le disfunzioni che interessano l’apparato genitale maschile (testicoli, prostata, pene).

Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati. Milano Medica s.r.l. Via Filippo Turati 29, 20121 Milano | P.iva 10277160965 | REA: MI-2519164 | Cap.soc. 10.000€ | Direttore Sanitario: Dott. Stefano Bona (iscriz. Ordine dei Medici di Milano n. 33642) | Le informazioni contenute nel sito rispettano le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica