
Anestesia - Terapia del Dolore
Di cosa si occupa l'anestesiologia?
Nel contesto ambulatoriale l’Anestesista si occupa di gestire la terapia del dolore acuto e cronico con tecniche farmacologiche, infiltrazioni e con l’agopuntura. Quest’ultima viene utilizzata anche come coadiuvante per il controllo di disturbi su base psicosomatica, forme allergiche, dipendenze.

Cardiologia
Di cosa si occupa la cardiologia?
La Cardiologia è una branca della Medicina Interna rivolta alla diagnosi e alla cura delle malattie del cuore (cardiopatie, malattie delle valvole cardiache, angina e infarto miocardico, aritmie), della membrana che lo riveste (pericardio) e dell’apparato circolatorio in generale (ipertensione, trombosi, embolia).

Chirurgia Generale
Di cosa si occupa la chirurgia generale?
Benchè nell’ambito della Chirurgia Generale esistano varie sotto-specializzazioni, il Chirurgo Generale si occupa in genere di chirurgia addominale e dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino, colon-retto, appendice, fegato, pancreas, colecisti e vie biliari), di proctologia (emorroidi, prolasso, ragadi e fistole anali) e di chirurgia della parete addominale (ernie e laparoceli). La Chirurgia Generale comprende anche la chirurgia oncologica, la chirurgia d’urgenza e la chirurgia mininvasiva (laparoscopia, toracoscopia).

Chirurgia Mininvasiva
Di cosa si occupa la chirurgia mininvasiva?
E’ la tecnica chirurgica che sostituisce alle incisioni classiche piccoli fori attraverso i quali vengono inseriti telecamera e strumenti appositamente progettati per eseguire l’intervento. Consente di minimizzare il trauma riducendo il dolore postoperatorio e accelerando i tempi di recupero. Si parla di laparoscopia quando gli interventi vengono eseguiti in addome e di toracoscopia quando si opera nel torace.