Biologia e Fisiologia dell’Esercizio

Dott. Gian Nicola Bisciotti

Curriculum Vitae

Esperienza Professionale

Dal 1997 avvia la propria carriera come Ricercatore nel Laboratorio di Fisiologia dell’esercizio di Saint Etienne, sotto la direzione del Professore Jean Renè Lacour.

Nel 1998 vince il concorso di Maitre de Conference e, successivamente, di Professore Associato presso la Facoltà di Scienze dello Sport dell’Università Claude Bernard di Lione, dove insegnerà per 11 anni.

Dal 1999, inizia un periodo intenso di impegno universitario, che lo ha visto impegnato presso le Università di Torino, Voghera, Vercelli e Parma. Ha insegnato anche in Brasile. Dal 1999 al 2001, presso l’Università Estacio de Sa (Rio de Janeiro, Campo Grande, Recife, Puerto Alegre e Belo Horizonte) e presso l’Università R9 di Rio de Janeiro.

Dal 1995 si occupa della preparazione atletica del tennis, partecipando ai più grandi tornei mondiali, quali Internazionali di Roma, Roland Garros, Indian Wells, Wimbledon, Australian Open, con i fratelli Simone e Francesco Restelli ed il loro team, arrivando a portare uno dei loro atleti di punta alle Olimpiadi di Sidney, con cui si conclude la sua carriera in ambito tennistico.

Dal 1999 al 2009 ricopre il ruolo di preparatore atletico dell’F.C. Internazionale di Milano, dove si interessa di riabilitazione.

Successivamente, diventa Physiologist Lead presso il Qatar Orthopaedic and Sports Medicine Hospital, FIFA Center of Excellence di Doha.

Dal 2010 ha svolto il ruolo di Physical Trainer della squadra nazionale di calcio Algerina, con cui ha partecipato anche ai mondiali Sudafricani del 2010.

Nel 2005 fonda il primo Kinemove Rehabilitation Centers, centro specializzato nella riabilitazione dello sportivo, a cui seguono poi quello di Parma (2009) e di La Spezia (2010).

Formazione

  • 1997

Dottorato di Ricerca in Biomeccanica (Ph D) presso l’Università Franche Comptè di Besancon

  • 1994

Specializzazione in Biologia e Fisiologia dell’Esercizio

  • 1992

Conseguimento della Laurea in Scienza e Tecnica delle Attività Fisiche e Sportive presso l’Università Claude Bernard di Lione

Aree di Ricerca e Attività Scientifica

Il Dott. Bisciotti è specializzato nel campo della riabilitazione dello sportivo, ambito in cui ha da sempre incentrato 3 e svolto la propria attività. Di notevole importanza è la riabilitazione del calciatore Ronaldo, a cui si è dedicato e ha concepito una nuova batteria di test basata sulla valutazione isoinerziale che ha poi avuto un immediato successo, commercializzata successivamente sotto il nome di “Thesis System”, dalla principale ditta Italiana del settore, la Globus Italia, e diffusa in tutto il mondo, dai centri di ricerca, alle università, alle squadre di calcio professionistiche.

L’attività scientifica è attestata da più di 250 articoli di biomeccanica, fisiologia, riabilitazione e metodologia dell’allenamento, pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

Ha inoltre scritto 8 libri, di cui il primo “Teoria e Metodologia del Movimento Umano” (2000) sarà il libro sportivo più venduto dell’anno e il quarto, “Il Ginocchio dello Sportivo”, verrà insignito nel 2009 del Premio Letterario del CONI). Si è occupato della produzione di 3 lavori multi-mediali nel campo della valutazione funzionale e della programmazione dell’allenamento. Nel 2009 ha dato vita, insieme a Ferretto Ferretti, alla rivista scientifica “Scienza e Sport”.

Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati. Milano Medica s.r.l. Via Filippo Turati 29, 20121 Milano | P.iva 10277160965 | REA: MI-2519164 | Cap.soc. 10.000€ | Direttore Sanitario: Dott. Stefano Bona (iscriz. Ordine dei Medici di Milano n. 33642) | Le informazioni contenute nel sito rispettano le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica