Coaching e Medical Coaching
Il Coaching è un processo che si svolge all’interno di una Relazione Facilitante tra il Coach e il Coachee, nella quale il Cliente è accompagnato nella ricerca di una più ampia dimensione di Consapevolezza, a supporto di una nuova capacità di scelta Autonoma e di Responsabilità agita, nel segno del proprio Benessere e dell’Autorealizzazione personale.
Il Medical Coaching si occupa di definire con il paziente obiettivi idonei al raggiungimento di uno stile di vita migliore supportando una nuova capacità di scelta Autonoma e di Responsabilità agita per il conseguimento del proprio Benessere e Autorealizzazione. È in grado di supportare e sostenere pazienti e relativi caregiver durante il loro percorso di cambiamento in relazione alle diverse situazioni cliniche.
Il processo di Coaching può facilitare centratura, progettualità, risultati e gratificazione.
Vita privata, carriera, studio, sport si possono ragionare in: ciò che si vuole ottenere, il grado di prestazione di cui si vuole disporre, il risultato concreto e la soddisfazione.
Attraverso un processo creativo il Coaching stimola la riflessione ispirando la persona a massimizzare il proprio potenziale nel raggiungere un obiettivo desiderato.
Il percorso di coaching funge da ponte tra il presente e il futuro desiderato e potenzia la progettualità dell’individuo amplificando le possibilità di successo.
Non affonda le sue origini nella psicoterapia, non è orientato a risolvere problemi ma è piuttosto un catalizzatore di successi.
Il Coaching è un percorso creativo di autoconsapevolezza, riconoscimenti e crescita che aiuta a raggiungere più velocemente la comprensione del proprio sistema valoriale, essenziale per raggiungere i propri obiettivi con passione e fluidità.
Medical Coach
Il Medical Coach deve avere una formazione in ambito sanitario e possedere una conoscenza di base degli aspetti medici e psicologici delle patologie. Il valore aggiunto è integrare con le altre discipline sanitarie il processo di guarigione e lo stile di vita facilitandone il benessere del paziente.
Nell’ottica di promuovere la centralità del paziente, non interviene nelle decisioni del medico curante ma agevola una rete di sostegno interiore ed esteriore, più ampia e personalizzata, tenendo come punto focale la Psico Neuro Endocrino Immunologia (PNEI) e l’unità Mente/Corpo.
Si occupa di definire con il paziente obiettivi idonei al raggiungimento di uno stile di vita migliore supportando una nuova capacità di scelta Autonoma e di Responsabilità agita per il conseguimento del proprio Benessere e Autorealizzazione.
È in grado di supportare e sostenere pazienti e relativi caregiver durante il loro percorso di cambiamento in relazione alle diverse situazioni cliniche.
L’Health Coaching, sulla base del processo di Coaching, è dedicato agli individui adulti che desiderano migliorare la propria qualità di vita in termini di benessere.
Profilo RMP
Il Reiss Motivation Profile è un ausilio del Coach e del Coachee, sotto forma di questionario che restituisce attraverso un grafico ed un colloquio individuale il DNA emotivo di un singolo individuo.
Ogni essere umano possiede 16 bisogni primari che fungono da motore alle nostre azioni durante l’arco della vita. I 16 bisogni base si differenziano per intensità in ogni individuo e non vi è una persona emotivamente identica all’altra. Grazie a questa unicità si adopera il termine “DNA emotivo”.
Comprendere i nostri bisogni aiuta a sfruttare a pieno il nostro potenziale e migliorare: Performance Energia e Successo. Conoscendo chi siamo e perché agiamo in un tale modo nella quotidianità, la percezione delle nostre azioni sarà più entusiasmante, leggera e appagante.
Il desiderio di essere felici nella vita nasce dalla propensione al piacere che a sua volta è guidata indirettamente dalle combinazioni dell’intensità dei 16 bisogni principali innati.
Il RMP® è efficace perché è un metodo scientificamente testato e veloce per raggiungere il cuore delle proprie spinte motivazionali, non è uno strumento diagnostico di patologie.
Alexis Hayward Cronin, nella sua attività di Coach in presenza e in Virtual Coaching, si occupa di accompagnare l’adulto in un percorso creativo di autoconsapevolezza, riconoscimenti e crescita sia in ambito personale che professionale, sportivo o scolastico. Nell’attività di Medical Coach e Health Coach, è specializzata nell’aiuto della gestione della qualità di vita del cefalalgico cronico anche in termini di emotività, aderenza al percorso terapeutico e individuazione delle risorse personali, congrue e atte a condurre una quotidianità inclusiva.
Certificata Coach Professionista presso International Coach Federation Global (U.S.A. e U.E.) e Medical Coach (Sperling ECM). Abilitata come Reiss Motivation Profiler® e F.A.C.S. (Facial Action Coding System) del Professore Emerito Paul Ekman della U.C.S.F. (California, San Francisco).
Attualmente socio operativo dell’Associazione Italiana Health Coaching (AIHC). È stata presidente e Fondatrice di ARCA Lario Onlus, Associazione Ricerca Cefalee e aiuto alle persone che soffrono di mal di testa. Di nazionalità statunitense, ha frequentato i corsi in medicina presso le università F.D.U e N.Y.U (U.S.A.), corsi di scienze della comunicazione presso il Franklin College (U.S.A, Svizzera). Corsi di Comunicazione e master in Counseling presso Panta Rei (Milano). Borsa di studio per il ruolo di ricercatrice presso il Centro Cefalee Azienda Ospedaliera S. Anna di Como. Collaboratrice per il settore cefalee, Ospedale Niguarda di Milano. Ideatrice di un APP diario Cefalee HeadApp! con algoritmo che elabora grafici da presentare agli specialisti del mal di testa per la diagnosi e la cura personalizzata delle cefalee, agevolando inoltre il paziente nella prevenzione e nella gestione della patologia stessa e con la potenzialità di diminuire il tasso delle cefalee da abuso. Ha una collaborazione ventennale con il Dott. Roberto Sterzi neurologo, membro dello staff di MilanoMedica e former Direttore di dipartimento e primario di Neurologia Ospedale Niguarda di Milano. Autrice di numerose pubblicazioni sul tema della cefalea, è ora iscritta a Psicologia e impegnata nella formazione continua.
Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati. Milano Medica s.r.l. Via Filippo Turati 29, 20121 Milano | P.iva 10277160965 | REA: MI-2519164 | Cap.soc. 10.000€ | Direttore Sanitario: Dott. Stefano Bona (iscriz. Ordine dei Medici di Milano n. 33642) | Le informazioni contenute nel sito rispettano le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |