Gastroenterologia – Medicina Interna

Prof. Antonio di sabatino

DIRETTORE SC Medicina Interna, IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo

0,0
Vautato 0,0 su 5
0,0 su 5 stelle (su un totale di 0 recensioni)
Ottimo0%
Buono0%
Discreto0%
Sufficiente0%
Insufficiente0%

CONTATTI

Visite Specialistiche

Gastroenterologia, Medicina Interna

Patologie Trattate e Interventi Eseguiti

  • Malattia da reflusso gastroesofageo
  • disbiosi intestinale
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • ipersensibilità al glutine non-celiaca
  • stipsi cronica
  • esofagite eosinofila
  • gastrite cronica
  • diaree funzionali
  • malattia celiaca
  • gastrite atrofica autoimmune
  • malattia di Crohn
  • enteropatie,
  • rettocolite ulcerosa
  • malattie infiammatorie croniche intestinali
  • coliti microscopiche
  • malattia diverticolare,
  • coliti eosinofile
  • epatopatie croniche metaboliche
  • pancreatiti
  • cirrosi epatica
  • gastroenterite eosinofila,
  • pouchite
  • coliti indeterminate
  • gastrite da Helicobacter pylori
  • sindrome dell’intestino corto
  • sindrome metabolica
  • anemie
  • iposplenismo unzionale.

 

I pazienti mi cercano per...

Mal di pancia, nausea, vomito, gonfiore addominale, febbricola, astenia, malessere generale, dispepsia, senso di ripenezza post-prandiale, diarrea, stitichezza, perdite ematiche, eruttazioni, flatulenza, alitosi, coliche biliari, disfagia, difficoltà a deglutire, difficoltà a digerire, calo ponderale.

Curriculum Vitae

Esperienza Professionale

Il Prof. Antonio Di Sabatino ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico “Albert Einstein” di Teramo, riportando il massimo dei voti. Iscrittosi al corso di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma, nel corso degli studi universitari ha frequentato come allievo interno l’Istituto di Medicina Interna e Geriatria diretto dal Professor Giovanni Gasbarrini. Si è laureato nel luglio 1996 con il punteggio di 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale “Prevalenza della malattia celiaca nel diabete mellito insulino-dipendente: analisi dei risultati di uno studio multicentrico e prospettive”. Nel dicembre dello stesso anno ha sostenuto gli esami di abilitazione alla professione medica. Nell’ottobre 2001 ha conseguito, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma, il diploma di Specialista in Medicina Interna con il punteggio di 50/50 e lode, discutendo la tesi “Citotossicità dei linfociti intraepiteliali ed apoptosi enterocitaria nella malattia celiaca”. Dal novembre 1996 all’ottobre 1998 ha collaborato con la Cattedra di Fisiopatologia Medica dell’Università degli Studi dell’Aquila, diretta dal Maestro, Professor Gino Roberto Corazza, svolgendo attività clinica, laboratoristica e di ricerca. Nel giugno 1997, al fine di approfondire lo studio di metodiche di ricerca concernenti l’apoptosi linfocitaria ed enterocitaria nelle malattie intestinali, ha frequentato il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi dell’Aquila diretto dalla Professoressa Maria Grazia Cifone, fino al dicembre 1998. Nel gennaio 1999 ha seguito il Professor Corazza, che aveva assunto la direzione della Cattedra di Gastroenterologia dell’Università di Pavia, frequentando l’Unità Operativa di Gastroenterologia in qualità di medico interno, svolgendo attività clinica, didattica e di ricerca. Nel 1998 ha vinto la borsa di studio bandita dalla Società Italiana di Gastroenterologia in memoria del Prof. Luigi Barbara. È stato, inoltre, premiato dalla Società Italiana di Gastroenterologia come autore del miglior contributo scientifico in occasione del VI e del X Congresso Nazionale della Federazione Società Italiane Malattie Digestive. Nel 2002 è risultato vincitore del concorso per Ricercatore in Gastroenterologia, ed ha ricoperto tale ruolo presso l’Università di Pavia.


Dal 2004 al 2006 il Prof. Di Sabatino ha lavorato in qualità di Research Fellow prima presso il Dipartimento di Immunologia Mucosale dell’Università di Southampton (UK), e successivamente presso l’Istituto di Scienze Cellulari e Molecolari della Queen Mary’s School of Medicine and Dentistry di Londra sotto la guida del Prof. Thomas T. MacDonald, al fine di approfondire lo studio sia del ruolo della immunità innata nella malattia celiaca che dei meccanismi di fibrogenesi coinvolti nella genesi delle stenosi intestinali nel morbo di Crohn. Il Prof. Di Sabatino ha contemporaneamente svolto una intensa attività congressuale con la produzione di numerosi contributi scientifici per congressi nazionali ed internazionali. E’ stato inoltre invitato come relatore a numerosi congressi e seminari nazionali. Dal 2007 il Prof. Di Sabatino coordina, inoltre, l’attività didattica, seminariale e clinico-pratica della Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia dell’Università di Pavia.

Dal 2008 al 2017 il Prof. Di Sabatino in qualità di Capo Reparto ha svolto attività clinico-assistenziale in regime di convenzione con la S.C. di Clinica Medica I della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia presso il Reparto di Medicina Interna, il Day-Hospital e gli Ambulatori di Medicina Interna e di Gastroenterologia, con attività di guardia medica diurna e notturna ed attività ambulatoriale in regime di urgenza differibile. Inoltre, dal 2008 al 2017 il Prof. Di Sabatino ha svolto il ruolo di Coordinatore delle attività clinico-scientifiche del Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali afferente alla S.C. di Clinica Medica I diretta dal Prof. Gino R. Corazza.


Dall’anno accademico 2012-2013 all’anno accademico 2017-208, il Prof. Di Sabatino è stato titolare dell’insegnamento di Gastroenterologia nel Corso Harvey (in lingua inglese) dell’Università di Pavia e ha svolto attività di tutorato nel Programma Erasmus Placement volto a promuovere l’attivazione di stage per studenti universitari presso imprese o centri di formazione e di ricerca in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma.

 
Nel 2013 il Prof. Di Sabatino è stato insignito di una Honorary Senior Lecturership presso la Division of Medicine, University College of London (UCL), ove svolge attività didattica attraverso seminari e letture, ed attività di coordinazione di progetti di ricerca. Nel luglio 2014 il Prof. Di Sabatino ha conseguito il titolo di Specialista in Gastroenterologia con il massimo dei voti presso l’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.


Nell’ottobre 2014 il Prof. Di Sabatino è stato chiamato dall’Università di Pavia a ricoprire il ruolo di Professore Associato in Medicina Interna (SSD MED/09, 06/B1) sempre in regime di convenzione con la S.C. di Clinica Medica I della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

 

Il 16 ottobre 2017 il Prof. Di Sabatino ha assunto la direzione della UOC di Clinica Medica 1 della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, e l’1 dicembre 2017 ha preso servizio come Professore Ordinario di Medicina Interna (SSD MED/09, 06/B1) all’Università di Pavia. Il 5 ottobre 2018 il Prof. Di Sabatino ha assunto ad interim la direzione della S.C. di Clinica Medica 2 della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia.

 

Nel triennio 2018-2021 il Prof. Di Sabatino è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università di Pavia.


Dall’anno accademico 2015-2016 il Prof. Di Sabatino, è titolare dell’insegnamento di Internal Medicine B del Corso Harvey (in lingua inglese), e dall’anno accademico 2016-2017 è titolare dell’insegnamento di Medicina Interna B del Corso Golgi (in lingua italiana) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia. Il Prof. Di Sabatino tiene regolari lezioni al Corso della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Pavia. 

 

Dall’anno accademico 2018-2019 il Prof. Di Sabatino è Coordinatore del Corso integrato di Clinica Medica 2 del VI anno del Corso Golgi e del Corso Harvey della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia.

 

Dal 2022, il Prof. Di Sabatino è Direttore nuova SC Medicina Generale 1, scaturita dalla fusione delle UOC di Clinica Medica 1 e 2 a seguito alle modifiche del POAS del Policlinico San Matteo.

 

Dal 2018 il Prof. Di Sabatino è Vice Direttore del Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica. Dal 2021 è Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Dal 2022 è Presidente Vicario della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia.

 

Nel luglio 2023 il Prof. Di Sabatino ha ottenuto la Certificazione di formazione manageriale del Corso di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa (Polis Lombardia, Regione Lombardia).

 

Attività Didattica

Dal 2002 al 2007, in qualità di Ricercatore Universitario, il Prof. Di Sabatino ha sostituito il Prof. Corazza in lezioni del corso ufficiale di Gastroenterologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia, della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia e del D.U. per Dietisti dell’Università di Pavia. Ha, inoltre, svolto attività di tutorato nei confronti degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia preparandoli all’elaborazione di Tesi di Laurea Sperimentali, e nei confronti degli specializzandi in Gastroenterologia e Medicina Interna. Ha fatto parte delle commissioni di esame di Gastroenterologia, ed ha partecipato a Commissioni di Laurea della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia.

Nel 2008 il Prof. Di Sabatino è stato nominato Professore Aggregato degli insegnamenti di Semeiotica Medica e Gastroenterologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia. Ha tenuto regolari corsi di esercitazioni teorico-pratiche agli studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, ed ha svolto assidua attività tutoriale, assistendo numerosi studenti nella preparazione e nella stesura delle tesi di Laurea e numerosi medici in quelle di Specializzazione, sia di Gastroenterologia, che di Medicina Interna, che di Immunologia ed Allergologia Clinica. E’ stato invitato a tenere lezioni presso Scuole di Specializzazione di altre Università italiane (Scuole di Gastroenterologia ed Ematologia dell’Università di Padova; Scuole di Medicina Interna e Gastroenterologia dell’Università Cattolica del Sacro cuore in Roma; Scuola di Gastroenterologia dell’Università di Milano; Scuole di Gastroenterologia e Medicina Interna dell’Università di Firenze; Scuola di Medicina Interna dell’Università di Bologna; Scuola di Gastroenterologia dell’Università dell’Aquila; Scuola di Gastroenterologia dell’Università di Tor Vergata in Roma. Ha, inoltre, tenuto corsi elettivi sulle malattie infiammatorie croniche intestinali, sulla malattia celiaca e sulle basi fisiopatologiche delle principali patologie immuno-mediate del tratto gastroenterico presso le Scuole di Specializzazione di Gastroenterologia e Medicina Interna dell’Università di Pavia. Il Prof. Di Sabatino coordina, inoltre, l’attività didattica, seminariale e clinico-pratica della Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia dell’Università di Pavia. 

 

Dal 2012 al 2018 il Prof. Di Sabatino è stato titolare dell’insegnamento di Gastroenterologia del Corso Harvey (in lingua inglese) dell’Università di Pavia e ha svolto attività di tutorato nel Programma Erasmus Placement volto a promuovere l’attivazione di stage per studenti universitari presso imprese o centri di formazione e di ricerca europei partecipanti al Programma.

 

Nel 2013 il Prof. Di Sabatino è stato insignito di una Honorary Senior Lecturership presso la Division of Medicine, University College of London (UCL), ove svolge regolare attività didattica attraverso seminari e letture.

 

Dall’anno accademico 2015-2016 il Prof. Di Sabatino, è titolare dell’insegnamento di Internal Medicine B del Corso Harvey (in lingua inglese), e dall’anno accademico 2016-2017 è titolare dell’insegnamento di Medicina Interna B del Corso Golgi (in lingua Italiana) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia. Il Prof. Di Sabatino tiene regolari lezioni al Corso della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università di Pavia.

Premi e Riconoscimenti 

Novembre 1997: Vincitore del Premio “Luigi Barbara” assegnato dalla Società Italia di Gastroenterologia per il progetto di ricerca “Studio dei meccanismi effettori dell’atrofia dei villi intestinali nella malattia celiaca” [Roma]


Novembre 1999: Vincitore del Prize Winning Abstract come Autore dello studio dal titolo “Antibody-dependent cellular cytotoxicity (ADCC) mediated increased enterocyte apoptosis in adult autoimmune enteropathy” in occasione del 7° Congresso Europeo di Gastroenterologia (UEGW) [Roma]


Novembre 2000: Vincitore del Premio come Autore del miglior contributo scientifico del 6° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente (FISMAD) per lo studio dal titolo “Ceramide levels in coeliac duodenal mucosa” [Perugia]

Marzo 2004: Vincitore del Premio come Autore del miglior contributo scientifico del 10° Congresso Nazionale della Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente (FISMAD) per lo studio dal titolo “Lamina propria CD4+CD25+ regulatory T cells are decreased in patients with coeliac disease” [Torino]


Ottobre 2011: Vincitore del Premio come Autore del miglior contributo scientifico del 112° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) per lo studio dal titolo “Depletion of circulating memory B cells in splenectomized and common variable immune deficiency patients is associated with decreased immunoglobulin A plasma cells in the gut mucosa” [Roma]


Ottobre 2012: Vincitore del Premio come Autore del miglior contributo scientifico del 113° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) per lo studio dal titolo “IgM memory B cells differentiate into IgA plasma cells in the gut in response to Toll-like receptor (TLR)9 and transmembrane activator and CAML interactor (TACI) stimulation” [Roma]

Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati. Milano Medica s.r.l. Via Filippo Turati 29, 20121 Milano | P.iva 10277160965 | REA: MI-2519164 | Cap.soc. 10.000€ | Direttore Sanitario: Dott. Stefano Bona (iscriz. Ordine dei Medici di Milano n. 33642) | Le informazioni contenute nel sito rispettano le linee guida inerenti l'applicazione degli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica